Quest'anno i porta teglia sono stati un successone!
Sono stata molto felice perchè, diciamocelo, non c'è nulla di più bello che vedere le facce soddisfatte delle persone ed ascoltare i loro apprezzamenti.
La nuova versione li vede più capienti, con l'apertura più grande e su alcuni, laddove mi è stato esplicitamente richiesto, ho applicato i laccetti per la chiusura.
Questa volta mi sono piaciuti semplici, senza applicazioni per renderli versatili, adatti a qualsiasi situazione, dal pic nic alla cena a casa di amici e poterci mettere di tutto, primi, secondi, dolci, etc...
Mi piace il formato rettangolare perchè non è vincolante. Infatti, riesco ad inserire teglie di tutte le forme, anche quelle rotonde. Un pò più difficile, invece, fare entrare una teglia rettangolare in un porta teglia rotondo fatto solo per torte e dolci. Ecco perchè ho sempre preferito il formato rettangolare al rotondo. Mi lascia più libertà.
Mi piace molto anche il bordo di rialzo, che ho pensato di fare in queste ultime versioni, che non lo fa sembrare semplicemente un pezzo di stoffa piatto. Questo grazie anche al doppio strato di tessuto che utilizzo ovvero il mio porta teglia all'interno è foderato.
Ovviamente non deve mai mancare la mia firma con l'etichetta che faccio personalizzare su EtichettaNome.it
Ho dedicato molto tempo con divertimento anche alla confezione finale. Ho acquistato delle scatole sul sito di Selfpackaging (oramai lo amo) ed ho dato una marcia in più alla mia creazione lasciando di stucco le destinatarie.
Come vi dicevo, all'interno è foderato per un maggiore sostegno, resistenza e tutte le cuciture interne sono rifinite a mano. Un lavoro magari più lento e lungo ma il risultato è tutta un'altra cosa, credetemi. Anzi, spero che le foto rendano bene l'idea.
Se anche tu desideri un porta teglia come questo puoi ordinarlo contattandomi via mail:
mycountryroom.handmade@gmail.com
oppure acquistandolo nel mio shop on line
Nessun commento:
Posta un commento